Cronaca - 09 maggio 2022, 16:10

Il premio Faillo per gli operatori del territorio a sostegno della Lilt

Giornalisti, survivor, studenti, operatori sanitari e partner istituzionali che con le loro attività hanno coadiuvato l'azione dell'associazione (Fotogallery)

Il premio Faillo per gli operatori del territorio a sostegno della Lilt

Nello splendido Museo di Pitagora, l'8 maggio scorso, sono stati premiati tutti gli operatori locali che si sono distinti sul territorio crotonese. Con Premio Faillo, nato da un’idea del maestro orafo Gerardo Sacco, socio onorario della Lilt Crotonese, si è pensato di ideare un premio che rappresenta un inno alla volontà di lottare contro una malattia che  affligge il nostro territorio. In tutto saranno premiati personalità appartenenti a cinque categorie: survivor, operatori della salute, partner istituzionali, comunicazione sociale, studenti.

"Per aver contribuito fattivamente - si legge nella motivazione - a diffondere il messaggio della prevenzione oncologica attraverso i media. Per l’impegno quotidiano, la passione che ogni giorno mettono nel loro lavoro contribuendo a un compito importantissimo: informare i cittadini" sono stati premiati alcuni giornalisti crotonesi quali il nostro Direttore Giuseppe Pipita, Danilo Ruberto di CrotoneOk e CalabriaUnoTv, Antonella Marazziti di WeSud, Tiziana Selvaggi del Quotidiano del Sud, Francesca Caiazzo di RadioStudio97, Laura Leonardi di Gazzetta del Sud e Massimo Carlozzo di EsperiaTv.

Sono stati premiati anche i sostenitori Lilt Crotone "che da sempre - si legge nella motivazione - hanno contribuito attivamente, con solerte, costante, paziente  e silenzioso  impegno, a migliorare i servizi alla salute e lo spessore delle attività sociali e dell’associazionismo, contribuendo a creare sul territorio avamposti della cultura della prevenzione": Emilia Noce, vice presidente Confcommmercio  Crotone,Martino Barretta Gal Kroton, Gianni Liotti presidente Lega Navale Crotone, Pino Talarico presidente scuola atletica crotoniate Sakro, Francesco Vignis responsabile della comunicazione Comune Crotone, Giuseppe Veltri Sap Crotone,Santo Vazzano Consorzio Jobel, Roberto Stricagnoli presidente Note fuori udienza, Danila Coppola di Luce d’oro dolci fantasie, Titti Gualtieri Fidapa Crotone e Anna Russo Fidapa Cirò Marina.

Ricevono il premio Faillo anche l'Ic Papanice (ritirato da Pamela Presti), Istituto tecnico Donegani (Rosanna Frandina), l'Ic Alcmeone (dirigente Antonio Santoro), Liceo scientifico Filolao (ritirato da Mariella Camposano). 

Il premio Faillo va anche agli operatori sanitari Massimo Allò, Maria Celano, Emilio Greco,Vittorio Iozzi, Raffaele Lumare, Vincenzo Petrocca,Sabrina Sacchetta, Edoardo Zappia e Michela Zizza con la motivazione "affrontano con noi infinite e provanti campagne di screening, di supporto alla sanità pubblica e che ci facciamo vanto di aver portato avanti durante tutta la pandemia, senza abbandonare mai, neppure nei momenti più difficili, il paziente oncologico".

Infine tra i premiati vi sono testimoni Giovanna Cuomo, Giorgio Garello, Matilde Giglio, Margherita Mattace, Rosaria Nardo, Lucia Sacco, Maria Cristina Sammarco,Laura Bumbaca e Maria Repaci. Per il contest sulla pagina facebook #lecentostrade gli studenti dell'Istituto Donegani Simona Lucia Aprigliano, Cristina Calabretta e Mattia Marchio. Fuori categoria Giacomo Salatino Damiano Falco. Fotogallery.

 

Ti potrebbero interessare anche:

SU