/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 26 luglio 2022, 16:57

Libri, saggio di Lacava: "siamo tutti portatori di disturbi specifici dell'apprendimento"

Libri, saggio di Lacava: "siamo tutti portatori di disturbi specifici dell'apprendimento"

"D.S.A. come DiSobbedienza Apprenditiva" è il titolo dell'ultimo libro di Vincenzo Rocco Lacava, insegnante di italiano storia e geografia che vive e lavora a Crotone. Edito da Amazon-Kdp, il libro tratta dei "disturbi specifici dell’apprendimento da una prospettiva pluralista, attenta alle diversità di ognuno, e cerca di spronare gli insegnanti a guardare al proprio lavoro in modo più creativo e a pensare le classi a 360 gradi" spiega una nota.

Le motivazioni che hanno spinto Lacava a scrivere questo saggio di 229 pagine sono diverse, "prima fra tutte - prosegue la nota - la ferma idea che ciascuno di noi, siano i cosiddetti normo-dotati o meno, presenta, in forme più o meno marcate, quelli che un po' sbrigativamente vengono definiti disturbi specifici dell’apprendimento. Questa considerazione porta l’autore a dichiarare che tutti, dall’insegnante più severo a quello più comprensivo, dall’alunno più brillante a quello più in difficoltà, sono portatori di Bisogni Educativi Speciali".

"Bisogni che sarebbero, in fondo - conclude la nota - l’indizio più naturale dell’irriducibilità e irripetibilità individuale di ciascuno di noi, oltre che il segno della potenzialità creativa e innovativa del genere umano nella sua evoluzione passata, presente e futura".

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Abbonati