/ Regione & oltre

Regione & oltre | 29 aprile 2023, 15:09

Credito, tornano di moda le cambiali, quota 221mila nel 2022, Calabria in controtendenza

Credito, tornano di moda le cambiali, quota 221mila nel 2022, Calabria in controtendenza

Nel 2022 sono tornate di moda le cambiali: 221mila quelle levate lo scorso anno, oltre 3mila in più del 2021 (ma 124mila in meno del 2019). Complice forse la crisi energetica con le bollette in rialzo o uno strascico della pandemia che, grazie alle moratorie sui crediti, aveva concesso a famiglie e imprese un po’ di respiro nella restituzione dei prestiti, lo scorso anno le Camere di commercio hanno registrato un discreto incremento di questa forma di finanziamento.

Come mostrano i dati di Unioncamere e InfoCamere, sono undici le regioni che registrano un aumento delle cambiali tra il 2022 e il 2021, a partire dalla Lombardia e dalla Sicilia, dove gli incrementi sono a quattro cifre (rispettivamente +5.339 e +2.018). Queste due aree staccano nettamente la terza regione, il Lazio, che registra un aumento di 807 cambiali, precedendo Liguria (459), Veneto (278) e Puglia (158). Sul fronte opposto Calabria e Sardegna, dove anche lo scorso anno le cambiali si sono ridotte rispettivamente di -2.750 e -1.125 unità.

Proprio a seguito del consistente incremento di cambiali in Lombardia tra il 2019 e il 2022 (+8.346), questa regione è balzata dal terzo al primo posto della classifica per numero di “pagherò”, registrando a fine 2022 quasi 57mila cambiali levate. La Campania, invece, prima in graduatoria nel 2019, scende al secondo gradino grazie a una consistente riduzione di cambiali nel corso dei tre anni (poco più di 33mila a fine 2022, quasi 30mila in meno del 2019).

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Abbonati