CROTONE - È stata inaugurata venerdì 15 settembre la mostra di pittura degli artisti che partecipano alla prima edizione del “Premio Castello” organizzata dall'associazione Multitracce che gestisce le attività all'interno della fortezza. Per il concorso, patrocinato dal Comune di Crotone, sono state selezionate ben 30 opere di altrettanti artisti che resteranno esposte nella affascinante cornice della Torre Aiutante del Castello di Crotone dal 15 settembre al 25 settembre 2023.
Proprio la scelta della torre come luogo per allestire la mostra è la ciliegina sulla torta del concorso: il visitatore, infatti, per vedere le opere deve impegnarsi a visitare anche i locali della torre scoprendo anfratti, aperture. In questa insolita caccia al tesoro si viene premiati dalla visione delle opere che sono tutte di alta qualità. Originale anche la modalità di votazione: oltre alla tradizionale giuria tecnica, il concorso prevede anche il voto del pubblico: per farlo basta acquistare il biglietto di ingresso al castello (al costo di due euro) e poi depositarlo in degli appositi tubi che sono posti sotto le opere e riportano il nome dell'artista. Un modo per fare si che il pubblico visiti la mostra e non si limiti solo a vederla attraverso i social. “Questo evento unico – spiegano dall'associazione Multitracce - rappresenta un'opportunità straordinaria per gli artisti di condividere il loro talento con il pubblico e di competere per un premio di prestigio. Allo stesso tempo, offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'arte contemporanea all'interno di un luogo storico di eccezionale bellezza”.
Questi gli artisti in gara: Barbara Palmieri (opera: Testediferro), Roberto Serratore (Thehope) Domenico Lucente (L’inizio), Giovanni De Paola (Delusione), FrancaVrenna (Ciliegie), Vincenza Roberto (The Venus flytrap), Armando Cistaro (Ecce Homo), LucaBorelli (Raffinatezza) Giovanna Errigo (Sogni riflessi), Mario Vetere (Battiti), Nino Audia (Tra le righe), Danilo Piscitelli (L’ombra), Renata Lorecchio (Josef il derviscio), Luciano Sestito (Il ronzio degli uccelli), Leonardo Pontieri (Le modelle di Zeusi9, Antonio Mandarino (Guerra), Lina Francesca Amendola (Vento autunnale), Caterina Martino (Mora solvendi), Teresa Piscitelli (Peonie sul mare), Kevin Serafini (Davide e Golia), Rossella Lucà (L’uomo dissolto), Giorgio Riganello (Ex Fosfotec), Irma Montesano (Steady), Ilda Spadafora (Indian corn), Giovanni Cascone (Disillusione), Marcello Piscitelli (Adamo e Eva-ilprincipio), Raffaele Giungato (Il gioco delle sirene), Vincenzo Rizzo (Jackie), Sabrina Del Libano (AmyWinehouse), Wendalina Lidonnici (senza titolo).