Comune di crotone

Menzione in ricordo di Pino Cosentino, primo donatore della città

Il militare deceduto 46 anni fa a Roma in un pattugliamento durante il rapimento dell'onorevole Aldo Moro

Generico maggio 2024

CROTONE – Menzione speciale alla memoria di Giuseppe Cosentino, primo donatore di organi della città di Crotone. La decisione è stata adottata dalla Giunta comunale in aderenza ai principi dello statuto comunale e del regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria e delle civiche benemerenze. “Giuseppe Cosentino rappresenta un esempio per le giovani generazioni ed una testimonianza dell’importanza di operare la scelta consapevole di dare il proprio consenso alla donazione degli organi per contribuire a salvare altre vite” si legge nel provvedimento, in cui si annuncia una cerimonia ufficiale nella sala Consiliare per la consegna del riconoscimento ai familiari.

Giuseppe (Pino per gli amici) Cosentino è deceduto a soli venti anni. Nato a Crotone il 14 gennaio 1958, era militare di leva quando, nello svolgimento del suo dovere, incorse in un brutto incidente stradale che gli costò la vita, nei giorni convulsi del rapimento di Aldo Moro. In servizio alla caserma di Civitavecchia nella brigata granatieri Sardegna, era impegnato in un servizio di pattugliamento nei pressi di Roma a pochi giorni dalla strage di via Fani e dal sequestro dell’onorevole ad opera delle Brigate rosse, quando il mezzo militare sul quale viaggiava insieme ai suoi commilitoni si ribaltava. Cosentino morì il giorno dopo in ospedale a seguito delle ferite riportate.

Era l’8 aprile 1978, e “la famiglia, con grande sensibilità – ricorda il provvedimento licenziato due giorni fa dalla Giunta comunale sotto la presidenza del sindaco Vincenzo Voce – disponeva la donazione degli organi, nobile gesto che consentiva di salvare la vita a due persone”. La pubblica menzione alla memoria rafforza il ricordo che la città conserva di Pino Cosentino, a cui è stata già dedicata in anni passati una via, la traversa che collega corso Giuseppe Mazzini a via Libertà, nei pressi della lottizzazione Ruggiero.