Scuola

Storie animate ed e-book, l’istituto Ciliberto-Lucifero di Crotone vince il ‘Findomestic Camp’

Il team della 3A dell’Istituto crotonese ha ideato storie animate e ebook per trasmettere i concetti di educazione finanziaria

Terza A Lucifero

Il team della classe 3 A dell’Iis Ciliberto-Lucifero di Crotone ha vinto il contest nazionale di educazione finanziaria ‘Findomestic Camp’, la cui finale si è tenuta il 24 maggio a Firenze. Le ragazze e i ragazzi calabresi, accompagnati dalle docenti Marcella Lucente e Noemi Tempera, hanno prevalso nella finale a sei, presentando il progetto migliore fra i 114 proposti da scuole di tutta Italia, per trasmettere ai bambini dai 7 ai 13 anni i concetti di base dell’educazione finanziaria e della sostenibilità ambientale. L’iniziativa, giunta all’11/a edizione, è stata realizzata nell’ambito del programma di educazione e cultura finanziaria ‘PerCorsi Young‘ che ha coinvolto con le sue attività oltre 49.000 studenti.
Il team della 3A dell’Istituto crotonese ha ideato il progetto “Alice nel paese della sostenibilità economica” (storie animate e ebook che prendono ispirazione dalle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie) con l’obiettivo di trasmettere ai più giovani (bambini e ragazzi tra i 7 e i 13 anni) i concetti di educazione finanziaria acquisiti durante “PerCorsi Young”, il programma di educazione e cultura finanziaria ideato dalla società di credito al consumo del gruppo BNP Paribas che ha coinvolto, con tutte le sue attività, oltre 49.000 studenti. L’e-book interattivo include, inoltre, una sezione speciale chiamata “Esplora, Gioca e Divertiti”. In questa sezione i bambini esplorano e si immergono in contenuti legati alla sostenibilità ambientale, al riciclo e ai concetti economici ad essi correlati.
Al secondo posto la 4 Bsu dell’Istituto Varrone di Cassino (Frosinone) grazie al progetto ‘L’uovo salva l’ambiente’, fattoria gestita nel segno della sostenibilità ambientale ed economica. Al terzo, la 5 A dell’Ipssar Karol Wojtyla di Catania con ‘FindoCity’, un videogioco cooperativo per amministrare città ecosostenibili. I primi tre team classificati vincono buoni da 1.200, 800 e 500 euro per l’acquisto di materiali didattici.
Per la scuola crotonese anche il riconoscimento per il progetto Eco Challenge – ideato dagli studenti della 4A dell’Istituto Tecnico nautico Lucifero – nel quale i bambini vengono guidati virtualmente lungo un percorso durante il quale saranno messi alla prova su diversi aspetti legati alla sostenibilità e all’economia attraverso un gioco online interattivo ricco di domande, imprevisti e sfide.