Randagismo

Canile sanitario Crotone, giunta comunale approva il progetto esecutivo

Via libera alla manutenzione straordinaria dell'ex casa del custode che diventerà l'ambulatorio veterinario

canile sanitario Crotone

CROTONE – La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del canile sanitario provinciale in località Martorana. In particolare, con la delibera 209 del 20 maggio, è stato dato il via libera alla manutenzione straordinaria dell’ex casa del custode che dovrà diventare l’ambulatorio con annessi anche box di ricovero degli animali. La spesa prevista è di 264 mila euro di cui 194 mila per lavori.
Con questa approvazione si potrà dare una prima risposta al randagismo che, come si legge nella delibera di approvazione del progetto, costa al Comune oltre 500 mila euro annui per il pagamento delle spese nei canili. Somma che si può ‘tagliare’ attuando politiche contro il randagismo con un’adeguata opera di prevenzione e monitoraggio del fenomeno da attuare attraverso: la sterilizzazione dei cani randagi; l’incentivazione dell’iscrizione dei cani di proprietà in anagrafe canina; l’avvio di campagne di sensibilizzazione e educazione della popolazione; il monitoraggio del fenomeno e il controllo dei cani di proprietà; la repressione dei comportamenti illeciti.

L’iniziativa dà seguito al Dca n. 67/2018 della Regione Calabria con il quale è stato approvato il “Piano straordinario randagismo”, che prevede una serie di azioni di intervento tra le quali la realizzazione di “canili sanitari efficienti al fine di garantire la puntuale sterilizzazione dei cani catturati, al momento non disponibili sul territorio”. Per questo scopo la Regione Calabria ha assegnato al Comune di Crotone un finanziamento di 90 mila euro che verrà erogato solo dopo il progetto esecutivo. Soldi che serviranno come cofinanziamento all’intero intervento. Il Dca, infatti, prevede che le ulteriori risorse economiche necessarie per la realizzazione dei canili sanitari sono a carico dei comuni che usufruiranno dei servizi della struttura in quota parte proporzionata agli abitanti e all’estensione territoriale di ciascun comune.

Il progetto, realizzato dall‘ingegnere Antonia Senatore, prevede un intervento sulla struttura di 85 metri quadrati al cui interno saranno ricavati gli ambienti necessari al pieno utilizzo di un ambulatorio veterinario; la spesa copre anche la fornitura e l’installazione degli apparecchi sanitari, la realizzazione della recinzione; tra le altre cose nel fabbricato ci sarà anche un locale tolettatura.
Nell’intervento, inoltre, sono previsti: il montaggio di n. 2 box di ricovero di 4 mq caratterizzati da una struttura metallica leggera e sormontati da una copertura in lamiera coibentata; un locale prefabbricato di circa 16,00 mq destinato a ripostiglio per il mangime. Oltre alla riqualificazione dell’immobile verranno anche realizzati nell’area esterna 26 box di 5,60 mq che avranno anche uno spazio coperto per garantire il corretto ombreggiamento dell’animale durante il periodo estivo.

Da ricordare che la conferenza dei sindaci nel 2021 aveva scelto come ‘canile baricentrico’ della provincia quello situato in località Martorana per il quale, il 23 dicembre 2021, era stato approvato il progetto definitivo per un importo di 160 mila euro.