/ Cronaca

Cronaca | 28 gennaio 2023, 19:53

Domenica nella parrocchia di Farina corso di canto liturgico con il compositore Marco Frisina

Domenica nella parrocchia di Farina corso di canto liturgico con il compositore Marco Frisina

“Il canto liturgico è parte integrante dell’azione liturgica, preghiera cantata, che coinvolge mente, cuore e corpo”. Per tanto “nel cuore di ogni fedele si nasconde sempre un grande cantore”. E se lo dice chi la musica sacra la compone ed è ritenuto addirittura il migliore nel panorama italiano come monsignor Marco Frisina, è il caso di crederci.

Monsignor Marco Frisina svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Attualmente è Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Tiene corsi presso la Pontificia Università della Santa Croce e il Pontificio Istituto di Musica Sacra. Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, di cui è Assistente Spirituale.

Autore di numerosi canti liturgici conosciuti ed apprezzati in Italia e all’estero, nel 1984 ha fondato – e da allora dirige – il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le più importanti liturgie diocesane, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre.

A Crotone Frisina è giunto su invito dell’arcivescovo di Crotone- Santa Severina, Angelo Raffaele Panzetta e dell’ufficio liturgico diocesano per tenere un corso di formazione sul canto liturgico, rivolto agli animatori parrocchiali e ai cantori di tutti i cori parrocchiali della diocesi, che si terrà domenica 29 gennaio nella parrocchia di Maria Madre della Chiesa, a Fondo Farina.

Il corso di formazione avrà inizio alle ore 9.30, alle 11.30 poi la messa sarà presieduta da monsignori Frisina e animata dai cori della diocesi, che in conclusione canteranno tutti insieme diretti proprio da Frisina.

L’iniziativa è stata presentata sabato 28 nei locali della Curia Arcivescovile da don Vincenzo Scerbo, direttore dell’Ufficio Liturgico e dal direttore d’orchestra Gian Luigi Borelli.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Abbonati